(*) C'era un evento scenico, che si ripeteva spesso nella tranquilla vita a valle del Linas, che trasmetteva, ogni santa...
Post muto. Immagine eloquentissima... più di qualunque parola... per non dimenticare. *** Fonti... *1 - immagine tratta da "google maps"...
Fino a fine millennio scorso, a Gonnosfanadiga c’era una piazza popolata di giovani, c'era un rettifilo inondato di persone che...
(*1) A Gonnosfanadiga c’è stata una società calcistica, molto longeva, chiamata per gran parte della propria attività “Francoforte”. Nome indubbiamente...
(*1) Diciamolo subito: il titolo originale poteva essere fuorviante. Allora abbiamo aggiunto 2.0 per contestualizzare un’epoca. Per noi che scriviamo,...
... Ad esempio, il rione di "Gonn'e susu" è circoscritto alla parte più vecchia sorta attorno alla chiesa patronale, e...
Quando Gonnosfanadiga contava qualche abitante in più, ovvero nel suo periodo di massima espansione demografica, non bastava, come oggi, un...
A Gonnosfanadiga il ciclismo ha sempre avuto un discreto seguito. Ma il picco di interesse è stato senz'altro raggiunto tra...
Ricordi di un mondiale lontano che non si può dimenticare. Le enciclopedie (quelle di carta di un tempo) dicono che...
I mondiali hanno sempre scandito le estati della nostra giovinezza, ma quello del '90, quello delle notti magiche, quello che...
(*) Squadra Juniores del Gonnosfanadiga; Stagione sportiva 1969-70 A partire da sinistra, in piedi: Sogus Giovanni, Mais Salvatore, Sogus Mario,...
(foto archivio Sabrina F.) Luogo: Saloncino parrocchiale "Sacro Cuore"; soggetti: cresimandi classe 1981; anno: 1993.
(foto archivio Fabrizio C.) Anni: ottanta; compagnia: "Sa Contea"; luogo: agro di Gonnosfanadiga; evento: picchettara di fine stagione.
(foto archivio M.Zurru) Luogo: Scuola Elementare; Classe: ???; Anno scolastico: anni quaranta (dichiarato, ma probabilmente la foto è più data);...